Skip to main content
RDP (Remote Desktop Protocol) è un protocollo di rete proprietario sviluppato da Microsoft, che permette la connessione remota da un computer a un altro in maniera grafica. Il protocollo di default utilizza la porta TCP e UDP 3389.
Purtroppo questa funzionalità su windows nelle versioni home edition non è abilitato ma disponibile solo nelle versioni di Windows 7 e 10 Professional o Enterprise.
Da un analisi eseguita, tuttavia, la maggior parte dei componenti necessari per eseguire un server RDP sulle versione Home sono già presenti. Ecco quindi come abilitare l’accesso al desktop remoto nell’edizione di Windows Home:

Il progetto RDP Wrapper Library fornisce una soluzione rapida per questo problema, semplicemente utilizzando il servizio terminale già integrato in Windows e aggiungendo delle regole al  Firewall per consentire connessioni remote RDP. 

Dopo averlo scaricato ed eseguito la install.batscript, il tuo sistema dovrebbe essere accessibile da remoto tramite RDP.

Windows 10 Home Edition non include alcuna interfaccia utente. Al suo posto, è possibile utilizzare il programma RDPConf in bundle per gestire le impostazioni.

Scarica RDP Wrapper Library


La Libreria RDP Wrapper si descrive così:

“RDP Wrapper funziona come un livello tra Service Control Manager e Servizi terminal, quindi il file termsrv.dll originale rimane intatto. Anche questo metodo è molto forte contro Windows Update. “

Non esistono realmente implementazioni di server RDP di terze parti alternative disponibili su Windows, quindi è necessario utilizzare l’implementazione integrata in Windows o non eseguire affatto. Dopotutto, RDP è un protocollo proprietario di Microsoft, quindi potrebbe non essere poi così strano.

Il costo dell’aggiornamento di Windows 10 Professional per un utente di un’edizione Home è molto costoso e potrebbe quindi valere la pena di esaminare alternative come VNC; con server e client disponibili per tutti i sistemi operativi, incluso Windows. VNC soffre di avere molte implementazioni quasi-ma-non-abbastanza-compatibili, risultando in un ecosistema in cui non tutti i client funzionano bene o affatto con tutti i server. Non coprirò più VNC in questo articolo.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Rispettiamo la tua privacy!

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi.

Cookie policy